Legge Legionella Hotel B&B Agriturismi Camping Affittacamere: cosa sapere
La legge Legionella Hotel B&B Agriturismi Camping Affittacamere è chiara: chi gestisce queste strutture deve garantire acqua sicura e controllata. Non è un consiglio, ma un vero obbligo di legge. La Legionella è un batterio pericoloso che si sviluppa negli impianti idrici e può provocare gravi malattie. Per questo lo Stato chiede a tutte le strutture turistiche di rispettare regole precise.
Cosa dice la legge sulla Legionella
La normativa italiana obbliga ogni struttura ricettiva a fare una valutazione dei rischi. Questo significa che Hotel, B&B, Agriturismi, Camping e Affittacamere devono avere un documento che spiega:
- come è fatto l’impianto dell’acqua,
- dove ci sono rischi di batteri,
- quali controlli si fanno e quando.
Questo documento si chiama DVR Legionella oppure, per le strutture più grandi, PSA Legionella (Piano di Sicurezza dell’Acqua). Le ASL possono chiedere di vederlo in qualsiasi momento.
DVR Legionella: a cosa serve
Il DVR Legionella non è burocrazia inutile. Serve per capire dove può nascere il rischio e per scrivere un piano di manutenzione. In pratica, il gestore deve tenere traccia di tutto: pulizie, analisi, manutenzione e cambi dei filtri.
Un B&B piccolo ha gli stessi obblighi di un hotel grande: cambiano solo i controlli richiesti, ma la legge è valida per tutti.
PSA Legionella per strutture più grandi
Il PSA Legionella è un livello in più di protezione. Non si limita a controllare gli impianti, ma organizza veri protocolli di sicurezza. Si usa soprattutto per hotel grandi, campeggi e villaggi turistici dove gli impianti sono complessi e ci sono tanti ospiti.
Molte ASL oggi chiedono il PSA come standard, perché segue le linee guida dell’OMS ed è molto più dettagliato.
Controlli e manutenzione
Ogni struttura deve fare analisi dell’acqua regolari. In base al rischio, i campioni si prelevano ogni 6 o 12 mesi. Oltre ai test, bisogna tenere puliti boiler, serbatoi e tubazioni. Senza registri aggiornati, la struttura viene segnalata come non conforme.
Le ASL durante i controlli chiedono i documenti. Senza documenti, arrivano multe e obblighi di intervento immediato.
Responsabilità dei gestori
La legge è chiara: chi gestisce Hotel, B&B, Agriturismi, Camping o Affittacamere è responsabile della sicurezza dell’acqua.
Se scoppia un caso di Legionella e non c’è un DVR o PSA aggiornato, il gestore rischia non solo multe, ma anche denunce penali.
Questo vale anche per le strutture più piccole: la responsabilità non cambia in base al numero di camere.
Perché conviene rispettare la legge
Rispettare la legge Legionella Hotel B&B Agriturismi Camping Affittacamere non serve solo a evitare multe. Garantire acqua sicura significa proteggere i clienti, migliorare la reputazione e offrire un servizio di qualità. Un ospite che si sente sicuro tornerà più volentieri e parlerà bene della struttura.
FAQ sulla legge Legionella Hotel B&B Agriturismi Camping Affittacamere
Il DVR Legionella è obbligatorio anche in un piccolo B&B?
Sì, la legge lo richiede anche alle strutture con poche camere.
Qual è la differenza tra DVR e PSA Legionella?
Il DVR individua i rischi e le soluzioni. Il PSA è più completo e prevede protocolli dettagliati.
Ogni quanto devo fare i controlli Legionella?
Di solito ogni 6-12 mesi, ma dipende dal rischio della tua struttura.
Cosa succede se non faccio il DVR Legionella?
La tua struttura è fuori norma. Rischi multe, chiusure e responsabilità legali.
Le regole valgono anche per affittacamere e agriturismi?
Sì, la legge vale per tutte le strutture ricettive, grandi o piccole.
Chi controlla che gli obblighi vengano rispettati?
Le ASL fanno le ispezioni, chiedono i documenti e prelevano campioni d’acqua.